Città, Europa

Itinerario di 4 giorni a Monaco di Baviera

Qui c’è l’Oktoberfest, chioschi con birra, clown, numeri da circo, concerto! Si va su giostre che ti catapultano nel vuoto. Dondolare grazie alla forza dei propri muscoli. È una tale noia.

Con quasi 1,5 milioni di abitanti, Monaco di Baviera è la terza città più grande della Germania, capitale della regione più ricca della Germania. Situata nel profondo sud della Germania, è detta scherzosamente “la città più settentrionale d’Italia” ed in effetti è molto amata dai turisti italiani, e non solo, specie per l’Oktoberfest, un evento unico al mondo con protagonista la birra tedesca: questo è senza dubbio la più grande attrazione turistica della capitale bavarese, che ogni anno si ripete nelle ultime due settimane di settembre e la prima di ottobre dal 1810.

Sono andata a Monaco di Baviera nell’ AGOSTO 2019, per Ferragosto, approfittando di qualche giorno di ferie e biglietti low-cost presi con non molto anticipo. Vista la stagione, il clima era caldo, ma indubbiamente Monaco è una delle poche città europee che si possono visitare in questo periodo senza morire di caldo, visto che raramente si raggiungono i 30°.

MUOVERSI CON I MEZZI A MONACO DI BAVIERA 🚉
Trasporto dall’aeroporto
L’Aeroporto è collegato al centro città tramite il servizio ferroviario suburbano, grazie a due linee di treni S-Bahn, S1 ed S8. La linea S1 passa nella zona a nord-ovest di Monaco, si ferma alla München Hbf (stazione centrale di Monaco), attraversa il centro città e giunge al capolinea alla stazione di Ostbahnhof.
La linea S8 invece, passa sempre per la München Hbf (stazione centrale) e il centro città, però passando dalla parte est di Monaco. Per raggiungere il centro città, non cambia molto: in entrambi i casi ci vorranno circa 40 minuti di viaggio. Entrambe le linee sono operative tutto il giorno ogni 20 minuti, di notte ogni 40 minuti.

Abbonamento ai mezzi pubblici
I mezzi a Monaco, specie la metropolitana, non sono molto convenienti: i prezzi variano dalle a seconda delle zone, ma i biglietti per corsa singola partono dai € 2,70. Il consiglio è quindi quello di acquistare in aeroporto la München City Tour Card, ovvero una card che comprende viaggi illimitati su tutti i trasporti pubblici (bus, metro e tram). La Card si può comprare alle macchinette automatiche, l’importante è ricordarsi di obliterare il biglietto al primo utilizzo, così che farà fede quella data per la validità della card. In più, la card offre sconti per tante attrazioni (tra cui lo stadio, l’Olympiapark, il Museo della Birra, il Palazzo Nymphenburg, ecc). Infine, include sconti sul prezzo di alcuni spettacoli e ristoranti.

Prezzi dei biglietti: l’abbonamento può essere fatto per la sola zona urbana della città oppure per l’intera rete di trasporti che comprende anche l’aeroporto e Dachau). Inoltre i biglietti possono essere acquistati per la singola persona oppure per i gruppi, particolarmente convenienti per le famiglie (il prezzo viene diviso per il numero di componenti, da 2 a 5 che siano e i bambini tra 6 e 14 anni valgono come metà).

Zona urbana:
1 giorno – 14,50€ singolo / 23,50€ biglietto di gruppo
2 giorni – 21,50€ singolo / 36,90€ biglietto di gruppo
3 giorni – 26,50€ singolo / 39,90€ biglietto di gruppo
4 giorni – 32,90€ singolo / 50,90€ biglietto di gruppo

Intera rete:
1 giorno – 24,50€ singolo / 37,90€ biglietto di gruppo
2 giorni – 35,90€ singolo / 57,90€ biglietto di gruppo
3 giorni – 44,90€ singolo / 61,90€ biglietto di gruppo
4 giorni – 53,50€ singolo / 80,90€ biglietto di gruppo

Si può vedere che già in coppia conviene di molto fare il biglietto per gruppi. Inoltre se volete vedere tutta la città e i dintorni ed è la prima volta che visitate Monaco di Baviera, meglio fare il biglietto per l’intera rete.

Per i miei giorni a Monaco di Baviera ho affittato un appartamento tramite airbnb.it, nei pressi della sede dell’Oktoberfest, il Theresienwiese. Questa zona costa meno di altre (ovviamente fuori dal periodo della Festa della Birra dove i prezzi salgono vertiginosamente) ed è comunque comoda perché si hanno fermate della metropolitana vicine e si è a 20 minuti a piedi dal centro e dalla piazza principale della città.


Giorno 1

Il primo giorno, non avendo molto tempo a disposizione, ho dedicato ciò che rimaneva del pomeriggio a vedere il Theresienwiese, ovvero la storica sede dove ogni anno si tiene l’Oktoberfest (già ad agosto si vedeva qualche preparativo) e il Maximiliansanlagen, un parco nella zona est della città.

📌 Theresienwiese
La scoperta di Monaco è partita dai dintorni dell’appartamento che avevo scelto, ma direttamente da un simbolo di Monaco, ovvero il Theresienwiese, lo spazio pubblico sede della Oktoberfest. Si tratta di uno spazio, chiamato dai bavaresi Wiesn, di 420.000m². Al suo interno è stato eretto un memoriale alle vittime dell’attentato terroristico avvenuto durante l’Oktoberfest del 1980.
Sempre aperto – gratis

📌 Statua della Bavaria
E’ una scultura di bronzo, collocata al confine del Theresienwiese, rappresentante una figura femminile che simboleggia la patrona della Baviera, la cosiddetta “Tellus Bavarica”.

📌 Maximilianstraße e Maximilianeum
Dopo aver preso la metropolitana (linea U4 o U5 da Theresienwiese fino a Lehel, circa 5 minuti di tragitto) si raggiunge la Maximilianstraße, la strada dello shopping di lusso di Monaco e una delle sue principali vie. La Maximilianstraße attraversa il fiume Isar e, tramite un ponte, porta al Maximilianeum, la sede del Parlamento bavarese sin dal 1949 (anche se era nato come edificio per far proseguire gli studi agli studenti meno abbienti) da parte del re Massimiliano II.

📌 Maximilians-anlagen
A seguire, si può visitare il Parco circostante, ovvero il Maximilians, una delle tante aree verdi della città, per una rilassante passeggiata adiacente al fiume Isar.


Giorno 2

Il secondo giorno l’ho dedicato alla scoperta del centro storico della città, pieno di palazzi e di edifici e della celeberrima Marienplatz. Le tappe sono state moltissime e magari con un po’ di tempo in più si riesce a dividerle e vederle con più calma (magari visitando qualcosa anche internamente, se lo si desidera), ma con tutta la giornata a diposizione e voglia di camminare si riesce a fare tutto, specie durante le lunghe giornate estive!

📌 Vecchio Giardino Botanico / Alter Botanischer Garten
Ci si avvicina al centro da questo parco che fino a due secoli fa fungeva da giardino botanico, ma che dopo la sua costruzione nel 1814, ha mantenuto questa funzione per soli 100 anni, per essere soppiantato dal Nuovo Giardino Botanico. Bellissima la Fontana del Nettuno.
L’ingresso è gratuito

📌 Palazzo di giustizia / Justizpalast
Questo splendido palazzo, che raggiunge un’altezza di 66 metri, è stato progettato in stile neo-barocco e attualmente funge da sede del Ministero della Giustizia bavarese. Nel 1905, il palazzo è stato ampliato mediante l’aggiunta di una nuova ala occidentale.

📌 Karlstor
Camminando per circa 400 m, si arriva nella Karlsplatz, anche conosciuta come Stachus, una grande piazza monacense. Il Karlstor è ciò che rimane di quello che un tempo era una delle mura cittadine di Monaco. Questo cancello gotico, uno dei tre rimasti, porta proprio nel vero centro storico della città. L’area circostante è sempre piena di persone, sia turisti che abitanti del luogo e offre un bello spaccato dell’atmosfera cittadina.

📌 Chiesa di San Michele / Sankt Michael
Questa chiesa gesuita contiene la tomba reale della dinastia Wittelsbach. Si dice che l’edificio monumentale sia la chiesa rinascimentale più grande all’infuori dell’Italia. La chiesa fu eretta in due fasi, prima e dopo il crollo della torre appena costruita, dopo il quale cominciarono dei secondi lavori che gli hanno dato l’aspetto che ha oggi.  
L’ingresso è gratuito

📌 Cattedrale di Nostra Signora / Frauenkirche
Questa chiesa svetta sul paesaggio della città ed è anche uno dei suoi monumenti più riconoscibili. La costruzione della chiesa, in stile gotico e rinascimentale, risale al XV secolo, per rimpiazzare una chiesa più vecchia che si trovava qui precedentemente. Le sue due impressionanti torri sono alte ognuna 99 metri anche se, curiosamente, la torre meridionale è di qualche centimetro più bassa della settentrionale. Se entrate, fare caso all’impronta su una delle mattonelle del pavimento. Si dice appartenga al diavolo in persona.   

📌 MARIENPLATZ, Municipio Nuovo / Neues Rathaus e Glockenspiel 
A questo punto è il momento di dirigersi verso la piazza principale della città, passando da Kaufingerstraße, una delle strade più affollate di Monaco e una delle principali vie dello shopping, piena di negozi e luoghi per turisti. Percorrendola, troveremo “Sitzender Keiler”, ovvero una Fontana del Porcellino, copia della più celebre situata a Firenze (i richiami al capoluogo toscano non finiscono qua, dopo vedrai anche il Residenz e il Feldherrnhalle!). Una volta attraversata tutta la via si arriva a Marienplatz, il cuore pulsante della città, che prende il nome dalla Colonna della Vergine posta al suo centro nel 1638. Un tempo questa piazza era un importante luogo di commercio: nel Medioevo si teneva infatti il mercato del sale e del grano, poi si tenne per molti anni un popolare mercato ortofrutticolo. Oggi, diventa particolarmente affollata durante il periodo natalizio, quando vengono allestiti mercatini di natale con molti negozi di regali e di vin brulé.

L’edificio più imponente della piazza è sicuramente il Neues Rathaus, sede del municipio e vero capolavoro neogotico. La sua facciata è riccamente decorata e raffigura anche la dinastia Wittelsbach. Accedendo, si arriva a una piattaforma di osservazione, senza bisogno di fare scale, che offre una meravigliosa vista della città e di Marienplatz.
Prezzo: 4€ per gli adulti

Nella torre del Nuovo Municipio si trova il Glockenspiel, ovvero il carillon più grande della Germania, una delle maggiori attrazioni della città. Tre volte al giorno, quando suonano le campane, viene realizzato un vero e proprio spettacolo con 32 statue e 43 campane che inscenano eventi storici della Baviera, incentrati su tre temi principali: il matrimonio, un torneo medioevale e un ballo.    
Il primo spettacolo del giorno comincia alle 11, seguito da una replica a mezzogiorno e (durante l’estate) da una alle 17.

📌 Municipio Vecchio / Altes Rathaus 
Sul lato orientale della Marienplatz, a pochi metri di distanza, sorge il vecchio e maestoso municipio, risalente al XIII secolo. Oggi è famoso per essere uno dei migliori punti d’osservazione della città. Ospita anche il Museo del giocattolo, con bambole, animali imbalsamati e trenini. Viene ancora utilizzata inoltre come sede di rappresentanza per importanti eventi, nonché per esigenze particolari del consiglio comunale o del sindaco.

📌 Chiesa di San Pietro / St. Peter
L’esistenza di questa chiesa risale all’VIII secolo (quando al posto della chiesa odierna c’era un monastero). Da allora essa venne restaurata e ricostruita diverse volte e per questo ne risulta un mix di diversi stili architettonici.

📌 Viktualienmarkt
Questo mercato all’aria aperta è tra i più popolari di Monaco e si estende per oltre 20.000 metri quadrati. Offre una vasta gamma di prodotti, dalla frutta fresca e le verdure fino al cibo tradizionale bavarese, come lo stinco di maiale con speck o formaggi. Il mercato si trova nel centro storico di Monaco e risale al XIX secolo, quando un mercato più antico (originariamente situato a Marienplatz) è stato trasferito qui a causa delle dimensioni ormai troppo ridotte. Durante la Seconda Guerra Mondiale è stato quasi distrutto, ma è riuscito a sopravvivere grazie alla sua popolarità tra gli abitanti del luogo.             
Orari di apertura (estivo): 09:00–20:00

📌 Quartiere Gärtnerplatz / Gärtnerplatzviertel
Se si desidera allungare un po’ il tragitto (sono circa 500 m di deviazione), si può arrivare in questo distretto cittadino che prende il nome dalla piazza Gärtnerplatz, che si trova proprio nel suo centro. È molto noto per la comunità LGBTQ+ che si è sviluppata qui fin dal 2012, concentrandosi intorno ai pub e ai bar per gay lungo Müllerstraße. Per i turisti più religiosi, c’è anche una chiesa cristiana e una sinagoga ebrea.

📌 Bier und Oktoberfestmuseum
Il museo della birra e dell’Oktoberfest è stato aperto nel 2005 nel più vecchio edificio della città, risalente al 1340. Al piano terra, troviamo illustrate la storia della birra e l’arte della produzione della birra. La storia dell’Oktoberfest, invece, è presentata al piano superiore. Al piano terra c’è anche una taverna per i più assetati.
Orario: 13:00–19:00 dal martedì al sabato – Biglietti 4€ adulti/2,50€ ridotto

📌 Hofbräuhaus
Questa birreria è una delle più antiche di Monaco, ma anche una delle più grandi, con una capacità di circa 2.000 posti. E’ una birreria molto tradizionale, con camerieri vestiti con costumi tipici, birra venduta in grandi boccali e menù a base di schnitzel e wurstel per pranzo. Sebbene sia stata inaugurata per la prima volta nel XVI secolo, la birreria che vediamo oggi è molto più recente, dato che gran parte della costruzione originale è andata distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale. Solo la sala della birra è sopravvissuta. La birreria ospita spesso concerti e altri spettacoli musicali e con un po’ di fortuna troverai musica bavarese tradizionale.

📌 Teatro Nazionale / Bayerisches Nationaltheater
Si tratta di uno dei cinque migliori teatri d’opera al mondo, gestito dalla compagnia Bavarian State Opera. L’edificio che possiamo vedere oggi è il terzo teatro costruito nello stesso punto, dopo la distruzione dei precedenti a causa di un incendio e di un bombardamento bellico. 

📌 Residenza di Monaco di Baviera / Residenz museum und Schatzkammer
Questo bellissimo palazzo meraviglioso è stato la residenza dei re bavaresi dal 1508 al 1918, mentre dal 1920 è aperto al pubblico come museo. Potete vedere una certa somiglianza con il Palazzo Pitti di Firenze, dopo il richiamo alla città già visto del Porcellino nella Kaufingerstraße. Se siete appassionati di storia prendetevi del tempo per entrare e visitare il palazzo (io non l’ho fatto anche per questioni di tempo) con le sue stanze decorate lussuosamente e le sue attrazioni principali: la Tesoreria e l’Antiquarium. La Tesoreria ospita i gioielli appartenenti alla dinastia Wittelsbach, mentre l’Antiquarium è la sua stanza più antica del Residenz Museum, che espone altrettanto antiche sculture.
Orari di apertura (estivi): 09:00–18:00 (ultimo ingresso alle 17:30) / Biglietti: 7€

📌 Odeonsplatz, Feldherrnhalle e Chiesa di San Gateano / Theatinerkirche
La Odeonsplatz è una delle piazze più belle di Monaco e la piazza “più italiana”, visto che i protagonisti della piazza sono la seicentesca Theatinekirche, ovvero una chiesa rappresentante il primo esempio di barocco italiano in Baviera, e la Feldherrnhalle, la copia ottocentesca della Loggia dei Lanzi di Firenze. Qui il 9 novembre 1923 avvenne il Putsch di Monaco, il fallito colpo di Stato col quale Hitler e i nazisti volevano prendere il potere.

📌 Hofgarten
L’Hofgarten è un giardino che fa parte del complesso architettonico della Residenza di Monaco di Baviera (trovandosi sul retro della stessa) e costituisce il prolungamento dell’Englischer Garten. il più grande parco della città. L’Hofgarten fu realizzato fra il 1613 e il 1617 secondo lo stile del giardino rinascimentale all’italiana, per volere del principe Massimiliano I. Oggi l’accesso principale al giardino si trova dal lato dell’Odeonsplatz.

📌 Cancelleria Statale Bavarese / Bayerische Staatskanzlei
Si tratta della sede del governatore dell’amministrazione bavarese. L’architettura è un misto tra antico e moderno visto che la cupola risale al 1905, mentre l’edificio vero e proprio che la circonda agli anni ’90.


Giorno 3

Il terzo giorno è stato dedicato inizialmente a un sito fuori dalla città, ma purtroppo tristemente famoso e visita immancabile se ci troviamo a Monaco di Baviera: il campo di concentramento di Dachau, a una trentina di km dalla città. Dopo questa visita c’è bisogno di un po’ di leggerezza e quale luogo migliore se non il Parco di Nymphenburg, con i suoi giardini e boschi. Per terminare in bellezza non può mancare una visita al Parco olimpico, che in estate organizza spesso eventi e manifestazioni.

📌 CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI DACHAU
Come raggiungere Dachau: con il treno suburbano linea S2 fino a Dachau (direzione Altomünster/Petershausen) e da qui in autobus fino al campo di concentramento con il bus 726 da Dachau Bahnhof a Dachau, KZ-Gedenkstätte, direzione Dachau, Saubachsiedlung. Tempo impiegato: circa 50 minuti. Biglietto incluso con la München City Tour Card.

Il campo di concentramento di Dachau fu il primo campo di concentramento nazista, aperto il 22 marzo 1933 su iniziativa di Heinrich Himmler. Iniziò così per Dachau un periodo drammatico che vide legato indissolubilmente il nome della città al campo di concentramento. Dachau servì da modello a tutti i campi di concentramento, di lavoro forzato e di sterminio nazisti eretti successivamente e fu la scuola d’omicidio delle SS che esportarono negli altri lager lo spirito di Dachau. Nel campo transitarono circa 200.000 persone e, secondo i dati del Museo di Dachau, 41.500 vi persero la vita.

Orario (estivo): 9-17
Gratis e senza prenotazione. Il sabato mattina, in estate, esiste la visita guidata in italiano a 3,50€ dalle 11:30 – durata di 2,5 ore. Altrimenti si può usufruire dell’audioguida allo stesso prezzo.

📌 NYMPHENBURG
Dopo aver ripreso il bus 726 e la linea S2 fino a tornare in città, si può raggiungere Nymphenburg. Questo parco, grande 180 ettari, circonda il palazzo che porta il suo stesso nome. In questo luogo di relax i visitatori possono passeggiare nei giardini e nella foresta del parco circostante. All’inizio era solo un piccolo giardino barocco di proprietà della famiglia reale, ma poi è stato allargato, con lavori proseguiti per quasi due secoli, fino a diventare un giardino panoramico con padiglioni, fontane e due laghi.
Orari di apertura (estivo): 06:00–21:30 (tra le 10 e le 12 e tra le 14 e le 16 le fontane sono attive). Gratis

Pagodenburg
Questo piccolo e curioso edificio si ispira all’architettura dell’Asia Meridionale. Se si dà un’occhiata all’interno, si troveranno decorazioni dei soffitti in stile indiano e pannelli in stile cinese.

Badenburg Pavillion – Si tratta di un edificio barocco, ispirato ai bagni turchi

● Amalienburg – Amalienburg è un padiglione di caccia in stile rococò, fatto costruire su commissione dell’imperatore Carlo VII, per la moglie Maria Amalia, grande appassionata di caccia.

● Castello di Nymphenburg
– Progettato dall’architetto italiano Agostino Barelli, il nome di questo palazzo barocco significa “Castello delle Ninfe“. La residenza serviva ai reali bavaresi come residenza estiva, mentre oggi è aperto al pubblico e ospita diversi musei storici. E’ già bellissimo vedere l’esterno e la sua struttura, ma per chi volesse visitare l’interno è possibile fare foto, ma non portare dentro gli zaini, che andranno eventualmente lasciati negli armadietti gratuiti disponibili nel palazzo.
Orari: 10-16 (orario invernale) e 10-18 (orario estivo da aprile a metà ottobre) Costo dei biglietti: sempre gratuito per i minorenni, 15€ per gli adulti (scontato a 12€ nel periodo invernale) con incluso il Museo delle carrozze. Sconto per chi presenta la carta trasporti.

📌PARCO OLIMPICOOLYMPIAPARK
Questo parco è un ricordo vivente delle Olimpiadi di Monaco del 1972. Oggi è un grande complesso che ospita strutture sportive, ma è anche sede di locali d’intrattenimento ed eventi, come cinema all’aperto, fuochi d’artificio o spettacoli come quello del Circe du Soleil. Ovviamente, vengono organizzati anche eventi sportivi (come partite di hockey su ghiaccio, di rugby e diverse corse e maratone). Sempre aperto

● Olympiaturm – immancabile la visita alla torre olimpica, una torre televisiva e allo stesso tempo uno di simboli della città del parco olimpico. E’ stata inaugurata 1968, è alta 291 metri e pesa 52mila tonnellate. Si tratta di un ottimo punto panoramico, infatti dalla sua piattaforma di osservazione, si può vedere l’intera città di Monaco. Per i più raffinati, la torre presenta anche un ristorante girevole a 181 metri d’altezza, dove è possibile provare creativi piatti premiati con una stella Michelin.
Orari: 9-00 (ultima salita dell’ascensore alle 23:30)
Biglietti: 9€ per gli adulti, 6€ fino a 16 anni e gratis per i minori di 6 anni (sconto con la carta trasporti)

● Olympiastadion – lo stadio è stato il sito principale delle Olimpiadi del 1972. Questa perla architettonica, la parte più illustre del complesso del Parco olimpico di Monaco, ora ospita diversi match sportivi e concerti all’aria aperta.
Lo stadio è stato costruito all’interno di un cratere lasciato da una bomba durante la Seconda Guerra Mondiale. Durante le Olimpiadi, poteva contenere fino a 80.000 persone e, nonostante il numero sia sceso un po’ da allora, possono entrarci ancora più di 69.000 persone. Lo stadio è stato per anni, lo stadio di casa del Bayern Monaco, per poi nel 2005 essere chiuso definitivamente per lasciare spazio al nuovo stadio.
Orari di apertura : 09:00–20:00 (in estate) o 09.00-18:00 in inverno
Costo dei biglietti: 3,50€


Giorno 4

Ed eccoci all’ultimo giorno a Monaco di Baviera. Avendo abbastanza tempo, l’ho dedicato a visitare il bellissimo Englisher Garten e lo stadio della città, l’Allianz Arena. Per chi fosse invece appassionato di auto, ci sarebbe ancora da vedere il Museo BMW o, per gli amanti dell’arte, la Gliptoteca (alla quale ho dato solo uno sguardo da fuori).

📌 Gliptoteca
Si tratta del primo museo pubblico della città, costruito su incarico del monarca bavarese Ludwig I. Molto interessante per chi ama l’arte classica, vista la vasta collezione di sculture greche e romane. Per chi non vi entrasse come ho fatto io, è comunque consigliato ammirare la bellissima facciata neoclassica se vi doveste trovare nei pressi di questo edificio (io ci sono passata per raggiungere l’Englisher Garten, altrimenti consiglio di prendere direttamente i mezzi per raggiungere il giardino).

📌 ENGLISHER GARTEN
SI può raggiungere questo giardino attraverso i mezzi pubblici, scendendo alla fermata Universität (servita dalla linea U3 e U6) o a Lehel (linea U4 e U5).
Con i suoi 373 ettari, l’Englisher Garten di Monaco, o Giardino Inglese, è il polmone verde della città e uno dei più grandi parchi cittadini al mondo dopo Central Park a New York e Hyde Park a Londra. Inizialmente fu usato come giardino per i militari, per poi diventare il primo parco pubblico della Germania e, ben presto, il più amato della città. Al suo interno si trova di tutto: distese verdi per prendere il sole (c’è anche una zona per nudisti), lunghe ciclabili, ruscelli e il lago – Kleinhesseloher See – dove viene fatto anche il bagno, cascate famose per i numerosi surfisti amatoriali e non che tentano di “cavalcare l’onda” e numerose opere architettoniche, elencate qua sotto. Io ho visitato il giardino con il monopattino e ve lo consiglio!

● Sala da tè giapponese – questa graziosa sala da tè rappresenta un simbolo di pace e amicizia tra la Germania e il Giappone,  infatti è stata donata alla città di Monaco di Baviera dalla città di Saporo in Giappone, nel 1972. Ad oggi è possibile persino assistere ad una vera cerimonia del tè giapponese.

● Monopteros – Il Monopteros è un piccolo tempio aperto in stile greco-romano costituito da colonne disposte in cerchio. È stato costruito su una collina artificiale dalla quale i visitatori amano godersi la vista sul Giardino Inglese e sul panorama di Monaco.

● Chinesischer Turm – questa pagoda, alta 25 metri, è un luogo adorabile da visitare nel Giardino Inglese. E’ possibile prendersi una birra rinfrescante nella birreria all’aperto che circonda la struttura.

📌 ALLIANZ ARENA
Per raggiungere l’Allianz Arena, prendere la linea U6 fino a Fröttmaning, direzione Garching – Furschungszentrum.

L’Allianz Arena, nota anche come Fußball Arena München, è un impianto calcistico situato nel quartiere di Fröttmaning alla periferia settentrionale di Monaco di Baviera, in Germania. Di proprietà del Bayern Monaco, ospita le gare della squadra a partire dalla stagione 2005-2006. Inizialmente lo stadio era in comproprietà tra le due squadre più importanti di Monaco di Baviera, il Bayern Monaco e il Monaco 1860, che nel 2006 ha venduto le quote dello stadio in suo possesso al Bayern Monaco per 11 milioni di euro, continuando però a giocare nell’impianto fino al 2017.
Orari: 10-18 (eccetto in caso di partite in casa) – Costo dei biglietti: 12€ adulti/10€ studenti

Ed eccoci arrivati alla fine di questo viaggio!

Per arrivare in aeroporto, bisogna considerare circa 1 ora/1 ora e 10: prendere la linea U6 da Fröttmaning a Nordfriedhof, direzione Klinikum Grobhadern per 5 fermate, dopodichè prendere LH-bus da Nordfriedhof a München Flughafen.
In alternativa, prendere la linea U6 da Fröttmaning a Marienplatz e da qui linea S8 fino a Besucherpark.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *