

Praga è una città incredibile, di un altro secolo, di un altro mondo. Non ho mai visto nulla di più fantastico
LOU REED

Praga, capitale della Repubblica Ceca è anche nota come «La madre delle città», «Città delle 100 torri» e «Città d’oro», infatti il suo centro storico è anche Patrimonio dell’UNESCO. Questa metropoli, che si sviluppa sul fiume Moldava, è soprattutto un centro d’arte.

Sono andata a Praga a fine NOVEMBRE 2017, per festeggiare il mio compleanno. La città è davvero bellissima e, come tutte le città dell’est, i prezzi sono contenuti. Ci sono sicuramente mesi più caldi per visitare la città, però vedere i preparativi per il Natale e i primi mercatini è davvero magico.

MUOVERSI CON I MEZZI A PRAGA
● Biglietti e abbonamenti ai mezzi pubblici
I trasporti pubblici a Praga funzionano bene, sono economici e ce ne sono di vari tipi: metro (dotata di 3 linee: A,B e C), autobus, tram e funicolare. Si usa sempre lo stesso biglietto per tutti, potendo cambiare mezzo nell’arco di validità del biglietto.
Esistono varie tipologie di biglietti:
➞ Biglietto singolo a tempo, disponibile da 90 o 30 minuti
Per il biglietto da 90 minuti i prezzi sono:
– 40 CZK (circa 1,57 euro) per adulti da 15 anni in su
– 20 CZK (circa 80 centesimi) per anziani dai 60 ai 70 anni
Per il biglietto da 30 minuti i prezzi sono:
– 30 CZK (circa 1,20 euro) per adulti da 15 anni in su
– 15 CZK (circa 60 centesimi) per anziani dai 60 ai 70 anni
I biglietti sono sempre gratis fino ai 14 anni e per gli ultra-settantenni.
Generalmente, il biglietto da 30 minuti va bene per gli spostamenti nel centro di Praga, ma è insufficiente per raggiungere l’aeroporto, mentre il biglietto da 90 minuti è ideale per i trasporti da e verso l’aeroporto o per trasporti più lunghi (che non credo intraprendete in una breve vacanza a Praga).
➞ Biglietto turistico giornaliero, valido per 24 ore, ha un costo di:
– 120 CZK (circa 4,71 euro) per adulti da 15 anni in su
– 60 CZK (circa 2,35 euro) per anziani dai 60 ai 70 anni
➞ Pass turistico da 72 ore, vale per 3 giorni e ha un costo di:
– 330 CZK (circa 13 euro), senza riduzioni legate all’età del passeggero
Praga è una città dalle piccole dimensioni e si gira molto bene a piedi. Io non ho praticamente mai usato i mezzi, eccetto in rarissime occasioni, quindi consiglio di non fare alcun abbonamento e usare il biglietto singolo al bisogno!
● Trasporto dall’aeroporto 🚌
L‘aeroporto di Praga si trova a soli 10 km dal centro ed è quindi facile e veloce raggiungere il cuore della città. Io non ho dovuto utilizzare mezzi pubblici perché avevo il trasporto con mezzo privato incluso nel prezzo dell’appartamento, ma se si dovessero usare i mezzi pubblici, il mezzo consigliato è il bus diretto AIRPORT EXPRESS. Questo bus si prende alla fermata nell’area di transito di fronte alla zona check-in del terminal 1 e arriva fino alla principale stazione ferroviaria della città, Hlavní Nádraží, posta lungo la linea C (di colore rosso) della metropolitana. Rispetto ai bus urbani, è un mezzo più confortevole visto il maggiore spazio disponibile per i bagagli. Il biglietto si acquista direttamente dal conducente, al prezzo di 60 CZK per un adulto (circa 2,20€). Questo bus è operativo dalle 5.30 alle 22.30, parte ogni 15-30 minuti e in 30-50 minuti (a seconda dell’intensità del traffico) vi porterà fino alla stazione principale.
Oltre all’Airport Express, si possono prendere anche i BUS URBANI che serviranno per raggiungere le varie stazioni della metropolitana e da qui ogni punto della città. Servirà necessariamente un biglietto da 90 minuti e con questo potrete prendere sia il bus che la metro. Tra le più utilizzate ci sono la LINEA 119 e la LINEA 100, entrambe con fermata fuori dagli arrivi. La Linea 119 è utile per raggiungere il centro storico di Praga, oppure altre destinazioni lungo la linea A della metropolitana, mentre la Linea 100 è l’ideale per arrivare a destinazioni lungo la linea B della metropolitana.
Se invece arrivate in aeroporto in orari notturni e non avete possibilità di raggiungere la città con mezzi più comodi e diretti, potete prendere in considerazione la LINEA BUS 510. Funziona soltanto nelle ore notturne, quando le altre linee del trasporto pubblico non sono attive e costringe a diversi cambi. La fermata si trova fuori dalla zona degli arrivi e la frequenza è ogni 30 minuti.
Ecco qua la mappa della metropolitana:

● Praga Card
La Praga Card è una carta dall’aspetto di una carta di credito, strettamente personale (dovrà necessariamente riportare nome e cognome del titolare sul retro) valida, a scelta, per due, tre o quattro giorni consecutivi.
La card permette di entrare in molte attrazioni gratuitamente e in altre a prezzi scontati. Gli ingressi gratuiti riguardano 60 famosi monumenti, tra i quali: un tour panoramico in autobus di 2 ore, il Castello di Praga, il Vecchio Cimitero Ebraico con annesso tour delle Sinagoghe, la Torre Panoramica di Petřín, l’Osservatorio astronomico, Museo Nazionale e lo Zoo. Gli sconti, dal 10 al 50%, riguardano più di 70 attrazioni, tour, crociere, tra cui: Casa Danzante (sconto dal 25% al 50%), crociera con cena (sconto del 25%), concerto al Castello di Praga (sconto del 50%), mostra Lego (sconto del 25%), Ice Pub (2 drinks gratuiti).
Da qualche tempo la Praga Card è cambiata e la nuova versione non include più i mezzi pubblici, per cui sarà necessario fare i biglietti o un abbonamento a parte. Possiamo quindi dire che la Praga Card conviene davvero a chi vuole vedere il più possibile della città, visitando tante attrazioni, evitando le code per i biglietti. Per chi invece preferisce prendersela più comoda, passeggiando a piedi e trascorrendo le giornate in relax senza entrare in ogni monumento e attrazione, la card non risulta poi così vantaggiosa.
Ecco qua i prezzi della Praga Card:
Per 2 giorni – Adulti 71€ / Bambini e studenti 51€
Per 3 giorni – Adulti 81€ / Bambini e studenti 58€
Per 4 giorni – Adulti 88€ / Bambini e studenti 64€

L’appartamento che ho scelto per Praga, prenotato su airbnb.it, era in posizione strategica e comodissima per visitare al meglio la città. Si trovava nel quartiere della Città Vecchia, a 5 minuti dall’orologio astronomico e questo ci ha permesso di girare tutta Praga a piedi, senza bisogno di prendere mezzi per raggiungere i principali quartieri.
Giorno 1

Il primo giorno, nella mezza giornata a disposizione, abbiamo visitato il cuore di Praga, la zona più antica che comprende le principali attrazioni, come la Piazza della Città Vecchia e l’Orologio Astronomico. Il suo attuale nome, Città Vecchia, le è stato dopo che fu fondata la Città Nuova, nel XIV secolo.

📌 Piazza della Città Vecchia e Chiesa di Santa Maria di Týn
Piazza della Città Vecchia, anche nota col suo nome ceco Staroměstské náměstí, è il cuore pulsante del centro storico di Praga, presa d’assalto dai turisti a ogni ora. Sulla piazza si affaccia la nota Chiesa gotica di Santa Maria di Tyn, simbolo della piazza e della città, il Municipio con il famoso orologio astronomico, e la Chiesa di San Nicola, in stile barocco. Al centro della piazza spicca il monumento a Jan Hus, riformista, prete e filosofo ceco molto influente, collocato qui per celebrare il 500° anniversario della sua morte. A dicembre proprio in questa piazza si tengono i caratteristici mercatini di Natale.

📌 Orologio astronomico
La Torre dell’Orologio, situata vicino il Municipio di Praga, ospita uno degli orologi astronomici più antichi d’Europa, risalente al XIV secolo. Con un meccanismo molto complesso, che ancora funziona, si anima allo scoccare di ogni ora: nella parte alta della torre vengono messe in movimento le statue in legno dei 12 apostoli. Più in basso troviamo i due quadranti che compongono l’orologio: quello superiore è in realtà un astrolabio, ovvero uno strumento medioevale utilizzato per determinare la posizione delle stelle, mentre il quadrante inferiore è un calendario. A fianco dell’orologio si trovano quattro statue: uno scheletro, un turco, un uomo con lo specchio e un viandante, che rappresentano i vizi capitali.

📌 Celetná
E’ una delle strade più antiche di Praga e collega la piazza della Città Vecchia con la porta delle polveri. Il suo nome deriva da un particolare tipo di pane che veniva prodotto qui durante il Medioevo.
📌 Torre delle Polveri
La Torre delle Polveri, risalente al 1475, è un monumento tardo-gotico che un tempo veniva utilizzato come deposito delle polveri da sparo e come accesso alla Città Vecchia. Era da qui che passava il corteo per l’incoronazione dei re boemi: qui infatti iniziava la Via dell’Incoronazione, o Via Reale, ovvero il percorso che i futuri re dovevano compiere per giungere al Castello di Praga prima di essere incoronati.
Si può entrare e salire a 44 metri, per godere della vista.
Sempre aperto, con apertura alle 10 (eccetto da giugno ad agosto alle 9) e chiusura dalle 18 alle 21 a seconda della stagione. La vendita dei biglietti termina 30 minuti prima della chiusura.
Il biglietto al momento della mia visita costava 100 corone (circa 4€)


📌 Náměstí Republiky, Casa Municipale e Palladium
Questa piazza del centro storico ospita la Casa Municipale, stupendo edificio in stile Art Nouveau famoso per i concerti e i balli che ospita, ma anche il centro commerciale Palladium. Náměstí Republiky rappresenta la linea di confine tra la Città Vecchia e quella Nuova e si trova a pochi passi dalla famosa Piazza della Città Vecchia.

Giorno 2

Nonostante il nome, la Città Nuova -in ceco Nové Město- è una zona di Praga ricca di storia, visto che fu fondata nel 1348 per volere di Carlo IV. Il cuore del quartiere è Piazza San Venceslao, ma per molti la parte più interessante è il bizzarro e celebre palazzo della Casa Danzante.

📌 Hamleys
Si tratta di una multinazionale di giocattoli, succursale della sede londinese. All’entrata un grande carosello in funzione e scivoli che potrete usare per discendere una volta raggiunto il secondo piano. E poi tanti peluche, LEGO, una stanza delle illusioni e divertimento per tutti, grandi e piccini.
Aperto tutti i giorni dalle 10 alle 20.

📌 Piazza San Venceslao
Nonostante il nome, più che di una piazza si tratta di un lungo viale che conduce al monumentale Museo Nazionale, il più grande museo della Repubblica Ceca, davanti a cui si erge la statua equestre di San Venceslao, santo patrono della città. Questo viale del quartiere di Nové Město -Città Nuova- è stato teatro di importanti eventi storici: la dichiarazione d’indipendenza nel 1918, le manifestazioni contro il regime comunista e la protesta dello studente Jan Palach, che si diede fuoco per dimostrare il suo dissenso nei confronti dell’invasione della Cecoslovacchia da parte delle truppe del Patto di Varsavia nel 1968. Oggi è un importante centro di ritrovo ed è trafficata da negozi, bar, ristoranti, alberghi, banche, uffici, locali notturni e casinò.

📌 Chiesa di Sant’Ignazio
Questa chiesa è stata costruita nel XVII secolo e fa parte del terzo complesso gesuita più grande d’Europa. Questa chiesa, costruita in stile barocco, è stata consacrata a Sant’Ignazio di Loyola.
📌 Casa danzante
La Casa Danzante è il palazzo più eccentrico di Praga, costruita nel 1996 da Milunič e O.Gehry. E’ nota anche come “Fred e Ginger” visto che si ispira al modo di danzare della celebre coppia di ballerini Fred Astaire e Ginger Rogers. La Casa Danzante ha riempito un vuoto lasciato da un edificio distrutto il 14 febbraio 1945 durante un bombardamento aereo di Praga da parte degli americani.

📌 Teatro Nazionale
Il Teatro Nazionale è il teatro d’opera più famoso della Repubblica Ceca. Appena un mese dopo la sua prima apertura, nel 1881, il Teatro Nazionale venne distrutto da un incendio e ciò che vediamo oggi, con le dovute ricostruzione, è frutto di una colletta da parte della popolazione e due anni dopo l’incendio il teatro ha potuto riaprire.

📌 Testa di Franz Kafka
L’artista ceco David Černý ha omaggiato il celebre scrittore Franz Kafka con un busto di 39 tonnellate e 11 metri di altezza, composto da 42 strati rotanti indipendenti, che ruotano in perenne metamorfosi. Il loro movimento crea un interessante gioco che potrebbe riferirsi alla storia de “La Metamorfosi” di Kafka. E’ stato installato nel 2014.

📌 Statua di Sigmung Freud appeso
E’ lo stesso artista ceco David Černý ad aver realizzato questa famosissima statua di Sigmund Freud appeso con una mano ad una semplice asta, appesa molto in alto, sul tetto di un palazzo. Quando questa scultura è stata posizionata, i passanti hanno pensato che si trattasse di un uomo in carne e ossa che tentava di suicidarsi e in molti hanno addirittura chiamato la polizia. Dalla sua creazione, la statua è stata spostata varie volte, ad esempio sul muro del Moderna Museet di Stoccolma o su quello del National Theatre di Londra.

📌 Biblioteca comunale e Idiom, la Torre di libri
Se volete tuffarvi in un pozzo di libri, dotato di un fantastico un effetto ottico, dovete entrare nella Biblioteca Comunale di Praga a Marianske Square, non molto lontana dalla piazza della Città Vecchia. Questa installazione, detta Idiom, è opera dell’artista slovacco Matej Kren, si ispira al gioco Jenga ed è stata installata nel 1995, in occasione della Biennale Internazionale di San Paolo. Si tratta di una struttura cilindrica che parte dal pavimento e arriva al soffitto dell’edificio, al cui interno si può accedere grazie a un ingresso laterale: da qui si può godere dell’illusione ottica dell’infinito data da due specchi posti sul pavimento e sul soffitto.


Giorno 3

ll terzo giorno ci siamo recati nel Piccolo Quartiere -in ceco Malà Strana- che rappresenta, assieme alla Città Vecchia, il centro storico nonché il cuore della Praga turistica. Questo quartiere è attraversato ogni giorno da moltissimi turisti diretti verso il Castello di Praga o il Ponte Carlo.

📌 Ponte Carlo e Torre del ponte della Città Vecchia
ll Ponte Carlo è il ponte più famoso e fotografato di Praga. Si tratta di un ponte pedonale che attraversa la Moldava collegando la Città Vecchia al quartiere di Mala Strana. La sua costruzione iniziò nel 1357 e fino al 1841 fu l’unico punto di attraversamento del fiume. Protetto da tre torri, due dalla parte di Mala Strana e una dalla parte della Città vecchia, è decorato da 30 statue, repliche degli originali. Qua si esibiscono quotidianamente artisti di strada, ma si trovano anche molti pittori e venditori di souvenir.

📌 Ponte Mobile del Piccolo Quartiere
Questo ponte mobile è un complesso di due torri di diversi stili e altezze. La torre più piccola è stata costruita in stile romanico, con alcune caratteristiche rinascimentali e non è accessibile al pubblico. La torre più alta, che svolgeva la funzione di torre di vedetta, è stata invece costruita in stile tardo-gotico e si può visitare per vedere la zona circostante.

📌 Muro di Lennon
Una delle attrazioni turistiche meno convenzionali ma ormai tra le più conosciute di Praga si trova nel cuore di Malà Strana ed è il Muro di John Lennon, ovvero un muro interamente ricoperto di murales stratificatosi nel tempo, perlopiù ispirati alle canzoni dei Beatles. Oltre il forte impatto visivo, essendo super colorato, trasmette anche un importante significato simbolico legato alla pace e alla fratellanza. Sembra che sia stato uno studente messicano l’autore del primo graffito dedicato a John Lennon, contagiando molti giovani praghesi che volevano trasmettere ideali di libertà, dopo l’assassinio del leader dei Beatles. Le scritte sul muro erano malviste dal regime comunista, secondo il quale potevano avere una connotazione politica, ma i giovani praghesi continuarono a dipingerlo sempre più. Ad oggi il muro cambia in continuazione, soprattutto perchè i turisti continuano a lasciare segni del loro passaggio.


📌 Chiesa di San Nicola
Oltre alla chiesa dedicata a San Nicola presente in Piazza della Città Vecchia, ne esiste un’altra a Malá Strana, considerata il più prezioso edificio barocco della città. Anche l’interno merita una visita, anche per ammirare l’organo che una volta è stato usato da Mozart in persona. Dal 2018 alcuni degli affreschi interni stanno subendo lavori di restauro, ma la chiesa rimane comunque aperta.
Costo dell’ingresso: 100 CZK (circa 4€). Aperto tutti i giorni dalle 9 alle 17 (alle 18 in estate)

📌 Giardino Wallenstein
Un bellissimo giardino in stile italiano, con uno stagno artificiale al centro, cinto da mura e arricchito da fontane e sculture dedicate a divinità, come Nettuno, Apollo e Venere.
📌 Scala del Castello Vecchio e Vicolo d’oro
La scala del Castello Vecchio è una scala del XVII secolo, composta da 121 gradini, che conduce al Castello di Praga, grazie a una bellissima via panoramica. Una volta saliti gli scalini, si arriva nel Vicolo d’Oro, un piccolo e bellissimo vicoletto facente parte del complesso del Castello di Praga, con 11 deliziose case variopinte, una volta dimore di molte persone importanti, come Franz Kafka e Jaroslav Seifert, scrittore ceco vincitore del Premio Nobel. In passato la strada veniva chiamata “Vicolo degli Alchimisti“, gli stessi che cercavano di creare artificialmente l’oro, da cui deriva il nome che conosciamo oggi.
📌 Cattedrale di San Vito e Castello di Praga
Il complesso del castello di Praga domina la città dalla collina. Al suo interno si trova la Cattedrale di San Vito, in stile gotico, ovvero la più grande e maestosa chiesa della città e di tutto il Paese, nonché la sede dell’arcivescovato della città. Nella cattedrale sono custodite la tomba di San Venceslao e una cripta sotterranea dove sono sepolti i re boemi e gli imperatori del Sacro Romano Impero. La sua costruzione risale al 1300, sebbene venne più volta ricostruita durante la sua storia a causa di guerre, assedi e incendi.
Si può entrare gratuitamente, facendo la fila dal Cortile d’onore del Castello di Praga.
Il Castello, il simbolo più importante dello Stato ceco, risale al IX secolo ed è il castello antico più grande del mondo, con un’area di circa 70.000 metri2. E’ stato la sede dei sovrani boemi e poi dei presidenti della repubblica. Attualmente non rimane niente delle vecchie mura. Nelle immediate vicinanze, oltre alla Cattedrale, sorgono il palazzo dove vive il Presidente della Repubblica Ceca, la basilica di San Giorgio, un monastero e anche la Galleria Nazionale, uno dei musei più importanti della Repubblica Ceca.
L’ingresso al complesso è gratuito, ma il costo per la visita dei monumenti all’interno varia in base al tour che si decide di fare:
➔ Circuito A: Cattedrale di San Vito, antico Palazzo Reale, esposizione “The Story of Prague Castle”, la Basilica di San Giorgio, Vicolo d’Oro con la Torre di Dalibor, Palazzo di Rosenberg.
Prezzo 350 CZK (circa € 13,60), il ridotto 175 CZK (€ 6,80)
➔ Circuito B: come il circuito A tranne il Palazzo di Rosenberg e l’esposizione “The Story of Prague Castle”.
Prezzo 250 CZK (€ 9,70), il ridotto 125 CZK (€ 4,80)
➔ Circuito C: solo l’esposizione “The Treasure of St. Vitus Cathedral”, e Prague Castle Picture Gallery.
Prezzo 350 CZK il biglietto intero, 175 CZK il ridotto



Giorno 4

L’ultimo giorno è stato dedicato alle sinagoghe e alle zone dedicate alla cultura ebraica, infatti abbiamo visitato non solo la Sinagoga del Giubileo nella Città Nuova, ma anche il quartiere ebraico della Città Vecchia, chiamato Josefov, che ospita un cimitero ebraico. Il quartiere ebraico è la zona in cui la comunità ebraica di Praga vive sin dal X secolo.
Passando da un quartiere all’altro si può fare una sosta al Mercato di Havelsky.

📌 Sinagoga del Giubileo
A pochi minuti dalla Stazione Centrale di Praga, in via Jerusalemska, sorge questa bellissima struttura molto colorata, che prende anche il nome di “Sinagoga di Gerusalemme” dal nome della via in cui sorge.
Terminata nel 1906, la Sinagoga del Giubileo presenta motivi di Stile Moresco, come gli archi a ferro di cavallo che decorano la facciata, mentre il suo interno è caratterizzato da uno Art Nouveau.
Aperto tutti i giorni tranne il sabato e nelle festività ebraiche dalle 10 alle 17
Costo: 100 CZK (4€ circa) e 60 CZK il ridotto (2,50€ circa)

📌 Torre Jindřišská
Questa torre è costruita in stile tardo gotico ed è alta 66 metri, particolarità che lo rende il campanile autoportante più alto della città.
Negli anni ha subito diversi danni causati dalle guerre e da una tempesta che ruppe il tetto gotico nel 1801. L’orologio della torre, aggiunto successivamente alla costruzione della torre, ospita al suo interno tre grandi campane.
📌 Havelsky
Andando verso la Città Vecchia dalla Torre, in 10 minuti possiamo arrivare al Mercato di Havelsky. Risalente al 1232, Havelsky è uno dei mercati più antichi di Praga. In questo mercato degli agricoltori si possono trovare prodotti cechi, principalmente frutta, verdura fresche e fiori, ma anche alcune merci come giocattoli in legno, pupazzi e ceramiche, oltre a gioielleria e vetro cechi fatti a mano.
📌 Statua di Franz Kafka
In altri 700 m si arriva al Quartiere ebraico della Città Vecchia, Josefov, dove una delle prime cose da vedere è la particolare statua di bronzo, alta più di tre metri e mezzo, che rappresenta un uomo senza testa, sulle cui spalle è seduto il famoso scrittore Franz Kafka. Il fatto di trovarla proprio in questo quartiere è legato al fatto che Kafka trascorreva gran parte del suo tempo qua. Si dice che sia ispirata al racconto di Kafka “Descrizione di una battaglia“.

📌 Sinagoga spagnola
Proprio a fianco della Statua di Kafka, sorge la Sinagoga Spagnola, la più recente sinagoga all’interno del quartiere di Josefov, che deve il suo nome alle decorazioni in stile moresco ispirate alla magnifica Alhambra di Granada. La Sinagoga Spagnola fu costruita nel luogo in cui sorgeva la Scuola Vecchia, ovvero la sinagoga più antica del quartiere ebraico di Praga, risalente al 12esimo secolo. Oggi la Sinagoga Spagnola ospita due mostre permanenti, ma è anche sede di concerti di musica classica ed altri eventi culturali. Entrate per vedere il tripudio di vetrate colorate, oro luccicante e motivi orientali, assolutamente da non perdere.
Orari: tutti i giorni tranne il sabato e nelle festività ebraiche. 09:00-16.30 da novembre a marzo e dalle 9 alle 18 da aprile ad ottobre.
Prezzi: il biglietto intero per l’ingresso alla sinagoga ha un prezzo di 200 CZK (circa 7,50€), mentre per i bambini di età compresa tra i 6 ed i 15 anni e per gli studenti fino a 26 anni di età il costo del biglietto è di 140 CZK (poco più di 5€).
Qualora si desideri entrare in più sinagoghe ed edifici di Josefov, consiglio di comprare il biglietto per il Quartiere Ebraico, acquistabili su tiqets.com. Si ha la possibilità di acquistare due diversi tipi di biglietto: oltre a 20 minuti di introduzione alla storia del quartiere ebraico in inglese e in ceco, entrambi i circuiti includono l’ingresso al Vecchio Cimitero Ebraico, alla Sinagoga Spagnola e ad altre 3 sinagoghe: Maisel, Pinkas e Sinagoga Klausen. Inoltre, si ha la possibilità di visitare la Sala delle Cerimonie e la Galleria Robert Guttman, che ospita diverse mostre temporanee. Il Circuito 1, in più, contiene un biglietto d’ingresso alla Sinagoga Vecchio-Nuova.
Circuito 1: 29€ per gli adulti e 16€ per i ragazzi (5-15)
Circuito 2: 21€ per gli adulti e 14€ per i ragazzi (5-15)



📌 Sinagoga Vecchia-Nuova
La Sinagoga Vecchia-Nuova, al contrario di quello che si può capire dal nome, è la più antica sinagoga del ghetto di Praga e d’Europa ancora oggi funzionante, nonché una delle prime costruzioni gotiche di Praga. Costruita intorno al 1270, è sopravvissuta nel corso dei secoli ad alluvioni, incendi e ancora oggi è il centro religioso degli ebrei di Praga. Originariamente chiamata Sinagoga Nuova, assunse il curioso nome di Vecchia-Nuova quando lì vicino fu costruita un’altra sinagoga, che però è andata distrutta.
Secondo una leggenda, nella sinagoga Vecchia-Nuova è conservato il Golem, una figura antropomorfa tipica della mitologia ebraica.
Orari: tutti i giorni tranne il sabato e nelle festività ebraiche. 09:00-17 da settembre a marzo e dalle 9 alle 18 da aprile ad ottobre.
Prezzi: come per la sinagoga spagnola, il biglietto intero costa 200 CZK (circa 7,50€), mentre per i bambini di età compresa tra i 6 ed i 15 anni e per gli studenti fino a 26 anni di età il costo del biglietto è di 140 CZK (poco più di 5€).
Se si acquista il biglietto per il Quartiere Ebraico, solo nel biglietto per il circuito 1 è incluso l’ingresso per questa sinagoga.

📌 Vecchio cimitero ebraico
Considerato uno dei primi 10 cimiteri da visitare nel mondo secondo il National Geographic, il Vecchio Cimitero Ebraico è tra i più antichi di tutta l’Europa Centrale. E’ stato chiuso nel 1787 e ospita sia le spoglie di personaggi stimati che di gente comune. Per oltre 300 anni questo fu l’unico luogo dove gli ebrei di Praga poterono seppellire i loro morti. Nel corso del tempo il cimitero fu più volte ingrandito, ma quando ciò non fu più possibile si iniziò a sopperire alla mancanza di spazio sovrapponendo le tombe e oggi si possono contare fino a nove strati di diverse sepolture. Contiene circa 12.000 tombe, ma considerando i diversi strati di sepoltura si calcola che furono sepolti all’interno di questo cimitero oltre 100.000 persone. Durante la Seconda Guerra Mondiale i nazisti non toccarono il vecchio cimitero ebraico: il loro scopo era lasciarlo intatto a memoria di un popolo estinto.
Orari: tutti i giorni tranne il sabato e nelle festività ebraiche. 09:00-16:30 da novembre a marzo e dalle 10 alle 18 da aprile ad ottobre.
Valgono i prezzi per il biglietto per il Museo Ebraico di Praga, elencati sopra

Eccoci arrivati in fondo al viaggio, pronti per tornare all’aeroporto verso l’Italia!

🍽️ MANGIARE A PRAGA
Tanta carne e zuppe, questi sono i piatti tipici della cucina ceca, ma non solo! Ecco alcuni piatti tipici:
➞ Gulash. Il gulasch ceco non è molto piccante ed è generalmente un piatto di manzo e verdure stufati servito di solito con canederli o creme di patate.
➞ Prosciutto di Praga. Quello di Praga è un prosciutto affumicato, venduto nei chioschi con panini di pane scuro, come li ho trovati nei mercatini della Piazza della Città Vecchia.
➞ TRDLO. Forse lo conoscete con il nome di camino ungherese, ma si tratta sempre di spirali di pasta brioche cotte su brace ardente attorno ad un apposita struttura di legno. Viene spolverato esternamente con zucchero e cannella, cacao, vaniglia o altre spezie a richiesta. Il Trdlo si compra nei chioschetti, che potete trovare in ogni piazza della città.
➞ Zuppe. Le zuppe sono l’antipasto preferito a Praga. Le zuppe di cipolle e quelle di crauti sono le più gettonate, ma ne esistono anche con patate, funghi e gulasch. In alcuni posti le zuppe vengono servite nella pagnotta di pane.
➞ Birra. La birra a Praga è una religione, ce ne sono di ogni tipo e costano davvero poco!
I prezzi per mangiare a Praga sono bassi per i nostri standard. Con 15/20 € generalmente si mangia e si beve una birra in due.



Premettendo che solitamente non vado in ristoranti italiani all’estero, devo però segnalare “Da Tarquinio“, a due passi da Piazza San Venceslao. Di solito vado solo in ristoranti che servono cucina locale, perchè durante i miei viaggi mi piace scoprire la cucina del luogo, ma anche perchè sono scettica sulla cucina italiana all’estero (visto che spesso si tratti di finti italiani che non conoscono la nostra cucina). Stavolta però, stanchi e appesantiti dalla solita carne servita a Praga, abbiamo deciso di provare questo fantastico ristorante. Bel locale, personale gentilissimo, alla mano, accogliente ed efficiente. Proprietario simpaticissimo e simbolo della tradizione familiare in cucina. Piatti buonissimi, dai primi (cacio e pepe, carbonara, amatriciana) alle pizze stile pinsa. Prodotti ottimi, inconfondibilmente italiani. Anche se sembra incredibile, spesso non si mangia così bene neanche in Italia!
MOSTRA PERMANENTE ALLA CENTRAL GALLERY
In Piazza della Città Vecchia sorge una galleria privata che propone tre mostre permanenti, una per piano, dedicate a Warhol, Dalì e Mucha.
La mostra è visitabile dal lunedì al venerdì dalle 11 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 10 alle 20.
Per quanto riguarda i prezzi, il biglietto intero costa 170 CZK (circa 7€) per una esposizione, 280 CZK (circa 11€) per due esposizioni e 350 CZK (circa 14€) per le tre esposizioni. I biglietti ridotti invece costano rispettivamente 120, 180 e 250 CZK, mentre i biglietti per famiglie 400, 600 o 800 CZK.
Ho visitato tutte e 3 le mostre, approfittando di un momento in cui fuori pioveva e non si poteva fare molto altro e sicuramente quella che mi è piaciuta di più è stata quella di Andy Warhol, forse perché è uno dei miei artisti preferiti in assoluto!








